Network Security in a Cloud-Centric World
Connettere dati, applicazioni e workload in ambienti cloud ibridi e multipli impone una rete performante e sicura
28 novembre 2019 - Replay The Stageore 9.00 - 11.00
#NetworkSecureCloud
La competitività di un'azienda passa dalla soddisfazione del cliente (CX). Per raggiungere questo obiettivo, le aziende devono costantemente migliorare la propria capacità di rispondere e anticipare le esigenze del mercato (time-to-market), eventualmente cambiando la direzione in corsa (agilità).La risposta a queste esigenze è la creazione di ambienti eterogenei e ibridi dove le aziende possano cogliere i vantaggi di differenti tecnologie per sviluppare applicazioni – interfaccia principale nei rapporti con l'utente finale – che possano disporre delle risorse adeguate e del giusto livello di sicurezza. Da anni ormai le aziende si stanno affidando al cloud per portare avanti progetti evolutivi, andando a creare un'infrastruttura distribuita, multipla e ibrida in cui i workload di nuova generazione possano cogliere i vantaggi di servizi erogati da ambienti on-premise e public cloud. Proprio questa propensione spinge IDC a prevedere che entro il 2023 il 30% di tutti i sistemi IT aziendali, dai datacenter all'edge, erogherà servizi basati su public cloud.
Saranno questi i temi che verranno discussi durante la colazione di lavoro che IDC in collaborazione con VMware, Dell e AD Consulting organizzerà il 28 novembre presso Replay the Stage a Milano.L'evento sarà l'occasione per confrontarsi con esperti e colleghi su temi quali:• Come garantire livelli di connettività adeguati, superando i problemi di digital divide;• Come garantire livelli di sicurezza in ambienti ibridi, eterogenei e distribuiti;• Come approcciare un percorso evolutivo che sappia cogliere i vantaggi del cloud senza vanificare gli investimenti passati;• La sicurezza nel cloud e del cloud: driver o inhibitor?Se da un lato la crescente diffusione di ambienti multicloud e hybrid cloud consegna agli sviluppatori le tecnologie allo stato dell’arte per le nuove generazioni di applicazioni, dall'altro pone l'IT aziendale di fronte alla necessità di strutturare una governance differente dal passato e capace di controllare e al tempo stesso valorizzare gli ambienti IT distribuiti.Il primo punto da cui partire per realizzare un ambiente applicativo cloud-based è la creazione di un'infrastruttura IT che sia software-defined (SD) per raggiungere livelli di automazione, agilità e velocità non possibili con i sistemi tradizionali. Se approcci software-defined all'infrastruttura server e storage sono già consolidati nelle aziende italiane, l'attenzione si sta ora spostando sulla componente di networking. Quest'ultima è considerata in molti casi l'anello debole, se non addirittura un ostacolo per cogliere gli effettivi vantaggi che gli ambienti ibridi promettono. Digital divide, latenza, gestione dei costi e sicurezza sono ancora punti critici, che l'utilizzo di soluzioni SDN (Software-defined Networking) ed SD-WAN (Software-defined Wide Area Networking) possono risolvere.
28/11/19
REPLAY THE STAGEPiazza Gae Aulenti 4Milano 20154
Nicoletta Puglisi