Crowne Plaza Milan - Linate

Scopri come funziona Cvent Supplier Network
Via K. Adenauer 3 San Donato San Donato Milanese 20097

Promozioni

2X Points with IHG Business Rewards

15/03/2024 – 30/11/2024

Valutazioni

Italia Hotel Classification
4

Informazioni di rilievo sulla sede

Servizi/dotazioni

Caratteristiche camere e servizi

  • Accesso a Internet
  • Deposito bagagli
  • Servizi di portineria
  • Servizio di lavanderia
  • Servizio in camera

Servizi

  • Accessibile su sedia a rotelle
  • Animali ammessi
  • Catering interno
  • Ristorante interno
  • Sicurezza in loco

Servizi alle imprese

  • Business center
  • Funzionalità A/V
  • Videoconferenza

Funzionalità A/V

  • Attrezzatura A/V
  • Internet ad alta velocità (300Mbps)

Accessibilità sede

  • Autobus
  • Metropolitana
  • Navetta da/per aeroporto
  • Taxi
  • Treno

Attrezzature

  • Palcoscenico
  • Piano

Distanza da aeroporto

  • 4.35 mi. dalla sede

Parcheggio

  • Parcheggio gratuito
  • Parcheggio a pagamento7,00 € / Giorno
  • Parcheggio in strada
  • Parcheggio autobus

Spazio riunioni Crowne Plaza Milan - Linate

Spazio riunioni totale37.674 sq. ft.
Sale riunioni14
Sala più grande24.757 sq. ft.
Seconda sala più grande13.692 sq. ft.
Spazio espositivo24.757 sq. ft.
Filtri

Camere

Totale camere436
Doppia (2 letti)380
Suite26

Attrazioni locali

SCALO MILANO OUTLET & ALTRO

Shopping
A 12 km di distanza
Scopri tutti i negozi che rendono Scalo Milano Outlet & More una destinazione unica per il tuo shopping. Troverai orari di apertura, contatti, posizione di ogni negozio e tutti i dettagli non solo sulle boutique dei marchi più famosi, dalla moda agli accessori, dalla cosmetica allo sport, ma anche su ristoranti, caffè e show room dei migliori marchi di arredamento e design
Via Milano 5
LOCALIZZA DI TRIULZI, IT 202085

Teatro alla Scala

Teatro
A 12 km di distanza
Dalle ceneri del Teatro Ducale sorse la famosa Opera alla Scala commissionata dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria e inaugurata il 3 agosto 1778. Il suo nome deriva dal luogo in cui è stato costruito il teatro, vale a dire la Chiesa di Santa Maria alla Scala, che sorgeva qui. Luogo dell'Opera Italiana, la Scala vede esibirsi negli anni maestri e artisti importanti: da Rossini a Donizetti, da Bellini a Verdi. Ricostruita dopo i bombardamenti del 1943, fu inaugurata per la seconda volta nel 1946 con un concerto diretto da Arturo Toscanini, già direttore artistico. Dal 1951, ad opera di Victor De Sabata, all'epoca direttore artistico, la stagione della Scala si apre il 7 dicembre, giorno di Sant'Ambrogio, patrono di Milano. Tra gennaio 2002 e dicembre 2004 la scala affronta il più profondo restauro dell'edificio storico e l'ammodernamento del palcoscenico, dalla fine della seconda guerra mondiale. Il 7 dicembre 2004 Riccardo Muti inaugurerà la Scala con il restauro di «Europa Riconosciuta» di Salieri, opera che aveva battezzato nel 1778.

Duomo di Milano

Luogo di interesse storico
A 8 km di distanza
Il Duomo di Milano è l'edificio gotico più grande e complesso d'Italia, realizzato in marmo bianco rosé. Ha una lunghezza di 157 metri e copre un'area di 11.700 metri quadrati. La guglia maggiore raggiunge un'altezza di 108,5 metri e sulla sommità di quest'ultima è posta nell'ottobre 1774 la statua dorata della Madonna. La costruzione del Duomo di Milano inizia nel 1386 e fu voluta da Gian Galeazzo Visconti, con un duplice intento: rinnovare i luoghi di culto nel cuore di Milano e celebrare la Signoria Viscontea e la sua ambiziosa politica espansionistica. L'interno presenta pianta a croce latina, coro profondo e abside poligonale. Lo stile è prevalentemente tardo-gotico con l'aggiunta di elementi classici risalenti al periodo della Controriforma, quando prendono forma il presbiterio, l'altare maggiore, i pulpiti e alcuni altari laterali. Dalle terrazze, accessibili tramite ascensore o scale, è possibile ammirare l'intera città di Milano.

Cenacolo Vinciano

Museo
A 11 km di distanza
L'ultima cena della più famosa rappresentazione di Leonardo da Vinci dell'ultima cena di Cristo nella storia dell'arte occidentale. Per rendere più coinvolgente l'impersonificazione Leonardo si è concentrato sulle espressioni e sui gesti degli Apostoli. La scena dell'ultima cena nell'ultima cena di Leonardo da Vinci è ambientata all'interno di uno spazio architettonico. Il soffitto a cassettoni è decorato con una cassettiera. Alle pareti sono appesi alcuni arazzi. Sulla parete di fondo ci sono tre finestre. Sulla tavola ci sono piatti e piatti curati nei dettagli. La grande tavola dietro la quale sedevano gli Apostoli e Cristo occupa tutta la porzione orizzontale. Gesù è al centro da solo. Le braccia sono appoggiate sul tavolo e il viso è inclinato. Gli apostoli sono disposti in gruppi di tre alla sua destra e alla sua sinistra. L'apostolo Pietro è quarto da sinistra. L'episodio raffigurato nell'ultima cena dell'ultima cena di Leonardo da Vinci.

Palazzo Reale

Museo
A 8 km di distanza
Lo splendido edificio di Palazzo Reale fu creato come sede del comune e in seguito divenne Palazzo dei Signori di Milano. Attualmente, la sua sede è utilizzata per l'allestimento di mostre temporanee che trovano spazio nelle sue sale ricche di affreschi di grande prestigio. Il Palazzo Reale ospita il Museo della Cattedrale e il Museo di Arte Contemporanea. Nelle vicinanze del Palazzo Reale si trova il famoso teatro alla Scala. Le origini del Palazzo Reale sono antichissime: fu sede del governo cittadino fin dal Medioevo. Nella seconda metà del XVIII secolo, sotto il dominio austriaco, il palazzo fu ricoperto di ornamenti e decorazioni. Da allora fu il palazzo dei sovrani, da Maria Teresa a Napoleone, da Ferdinando I al Re Savoia d'Italia. Nel 1920 il Palazzo Reale divenne proprietà dello stato italiano e fu aperto alle visite dei cittadini. I bombardamenti del 1943 distrussero in parte l'edificio e solo oggi, dopo gli estenuanti progetti ventennali di recupero e restauro, possiamo assistere alla completa restituzione del palazzo alla città di Milano.

Pinacoteca di Brera

Museo
A 12 km di distanza
La Pinacoteca di Brera, situata nel famoso e pittoresco quartiere di Milano, occupa il primo piano del seicentesco Palazzo Brera e raccoglie 38 capolavori di sale di artisti italiani dal XIV al XIX secolo e alcuni dei più grandi artisti. Tra i più famosi Piero della Francesca, Raffaello, Mantenga, Bramante, Caravaggio, Tintoretto, Bellini, Bronzino. Nell'ingresso del cortile è possibile vedere l'opera di Canova che rappresenta l'effigie di Napoleone. Tra le più note sono le «tracce dei dipini qui custodite le nozze della Vergine» di Raffaello, il Cristo morto di Mantegna», «Misericordia» di Bellini. Al centro del cortile si trova la statua bronzea di Napoleone I scolpita dal Canova. Dal cortile è inoltre possibile accedere ad alcune aule dove si svolgono le lezioni dell'Accademia di belle arti. La Galleria di Brera subì ingenti danni dalla seconda guerra mondiale e tra il 1946 e il 1950 fu quasi completamente ricostruita dall'architetto Piero Portaluppi: l'architetto delle grandi famiglie milanesi. La Pinacoteca di Brera fu costruita da Maria Teresa d'Austria nel 1776: doveva essere una raccolta di opere esemplari per la formazione degli studenti dell'Accademia di belle arti. Successivamente la collezione, per volere di Napoleone, fu trasformata in un museo che mirava a esporre i dipinti più importanti del territorio italiano.

Castello Sforzesco

Luogo di interesse storico
A 11 km di distanza
Fortezza difensiva, residenza, caserma militare, sede di musei e istituzioni culturali: diverse e complesse sono state le trasformazioni che nel corso dei secoli hanno cambiato il Castello Sforzesco, tra i monumenti più rappresentativi e popolari di Milano. Filippo Maria Visconti ha eletto il Castello Sforzesco a residenza, proseguendo nell'attività di consolidamento e costruzione di un vero e proprio fortilizio. Successivamente fu Francesco Sforza, che divenne signore di Milano nel 1450, a dare grande impulso alla ricostruzione dell'edificio gravemente danneggiato tra il 1447 e il 1450. Oggi il Castello Sforzesco ospita i musei civici e dal 1896 ospita una delle più grandi collezioni artistiche della città. Dal 2015 nelle sale dell'antico Ospedale Spagnolo del castello si trova il Museo della Pietà Rondanini: un museo interamente dedicato all'ultimo capolavoro di Michelangelo. Infine, all'interno del Castello Sforzesco si trovano alcuni importanti archivi e biblioteche, come la Biblioteca d'Arte, l'archivio storico, la Biblioteca Trivulziana, la Biblioteca archeologica e numismatica, la raccolta delle stampe «Achille Bertarelli», l'Archivio Fotografico Civico e la collezione Vinciana

Navigli (canali d'acqua)

Vita notturna
A 10 km di distanza
La storia dei Navigli milanesi inizia nella seconda metà del XII secolo con la costruzione del primo fairway. Milano è una città coperta dall'acqua, attraversata da fiumi e canali regolati da un'ingegnosa ingegneria. Il primo canale fu inaugurato nel 1179 e con i suoi 50 km di lunghezza diede il via alla costruzione del Naviglio Grande. Grandi ingegneri hanno iniziato il progetto che ancora oggi possiamo ammirare grazie all'innovativo sistema di chiuse progettato da Leonardo da Vinci alla fine del Quattrocento. Nel corso degli anni i canali sono stati trascurati e nel 1977 lo Stato ha consegnato la gestione del Canale Martesana alla regione, che nel 1980 ha avviato un progetto di riabilitazione dell'area. Le navi erano molto popolari e erano il ritrovo di piccoli negozi e mercati. Attualmente la zona dei Navigli è caratterizzata dalla presenza di tanti artisti, modelle, musicisti e studenti grazie alla presenza di numerosi locali e ristoranti che rendono questa zona di Milano un vero polo di attrazione. L'atmosfera è molto particolare e il paesaggio circostante i Navigli è davvero emozionante da vedere.

Altro

Ambiente ideale per riunioni, eventi e per viaggiatori d'affari, il Crowne Plaza Milan Linate si trova a 8 km dal centro di Milano e a 7 km dall'aeroporto di Milano Linate. Facile da raggiungere grazie alla vicinanza alle autostrade e alla stazione della metropolitana e dei treni di Rogoredo (fermate Frecciarossa e Italo). L'hotel è dotato di un ampio parcheggio custodito. Offriamo 436 camere, due ristoranti per soddisfare i gusti di tutti (l'elegante à la carte «Il Giardino» e il grande buffet «Il Buongustaio»), un'area fitness con sauna, il bar «La Galleria» dove trascorrere la serata gustando bevande e musica e un Centro Congressi con 14 sale riunioni che possono ospitare da 6 a 330 partecipanti. Parte essenziale e ampiamente apprezzata dell'hotel è l'ExpoPlaza Conference & Exhibition Centre, un'area polifunzionale di 2300 mq dove organizzare ogni tipo di evento, da una conferenza con 1500 ospiti in stile teatro a un cocktail di benvenuto fino a 1500 persone. Utilizzando luci, colori e ambientazioni suggestive e contando sull'esperienza del nostro staff, ogni evento al Crowne Plaza Milan Linate sarà un grande successo!

Stagionalità

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Alta stagione
May 6 – Jul 7
Aug 30 – Nov 29
Media stagione
Jan 19 – Feb 29
Nov 30 – Dec 20
Mar 1 – May 5
Bassa stagione
Dec 21 – Dec 31
Jul 8 – Aug 29
Jan 1 – Jan 18

Informazioni aggiuntive

Chiuso dal 16 marzo al 3 aprile 2020.